Mâini curate: CIA, precedentul italian şi România de după
Operaţiunea de curăţire a clasei politice pe care o execută DNA ne stârneşte o asemenea satisfacţie, încât există riscul ca noi, publicul neimplicat, să nu mai gândim pe termen mediu şi lung. Părem să uităm că această campanie va avea, cum e firesc, şi o curbă descendentă şi că “în spatele uşilor închise” se scriu, dacă nu s-au scris deja, scenarii pentru vremurile de după.
Altitudinea acestei operaţiuni (cât de sus a ajuns), amploarea (numărul dosarelor deschise, frecvenţa arestărilor şi trimiterilor în judecată), precum şi amplitudinea sa (perioada retroactivă pe care o acoperă, dubla componentă – locală şi naţională, laolaltă cu diversitatea domeniilor – de la fotbal la retrocedări, trecând prin mass-media şi crimă organizată) ne arată că trăim un moment istoric, a cărui importanţă este comparabilă, în anii recenţi, cu revoluţia din 1989.
Statul român şi, prin extensie, România se vor schimba radical după această campanie anticorupţie. De aceea, trebuie să o înţelegem privind-o, pe cât posibil, din afară. Şi mai trebuie să-i prognozăm, cu naivităţile aferente, principalele efecte politice, pentru ca viitorul să nu ne găsească încântaţi şi abulici.
Mani Pulite. Mâini curate. Aţi auzit, cu siguranţă, de uriaşa investigaţie derulată în Italia anilor ’90. Am vrut să-i aflu rezultatele şi, din link în link, am descoperit o poveste de o relevanţă uimitoare pentru România de azi. Mai întâi, câteva numere, ca să puteţi compara: de-a lungul acestei campanii judiciare au fost citaţi ca suspecţi peste 5000 de cetăţeni, au fost dizolvate consiliile locale a circa 400 de oraşe şi orăşele, iar, la un moment dat, mai bine de jumătate dintre membrii Parlamentului de la Roma erau puşi sub acuzare pentru fapte de corupţie.
Mani Pulite a debutat la Milano, în februarie 1992, când judecătorul Antonio di Pietro (care avea să devină imaginea operaţiunii) a dispus arestarea lui Mario Chiesa, membru al Partidului Socialist Italian (PSI), care primise mită de la o firmă de curăţenie (sic!). Şefia partidului, însuşi fostul premier Bettino Craxi, s-a lepădat de Chiesa, iar acesta, dezamăgit, s-a apucat să spună ce ştia.
Au urmat, pe scurt, arestarea şi condamnarea a numeroase personalităţi din zona politică şi de business, ceea ce a dus, nici mai mult, nici mai puţin decât la dispariţia celor două mari partide italiene, socialiştii lui Craxi şi Democrazia Cristiana (centru-dreapta), condus de legendarul Giulio Andreotti (Il divo, pentru cinefili ) – de şapte ori preşedinte al Consiliului de Miniştri, care se afla în fruntea guvernului inclusiv la momentul declanşării campaniei anticorupţie.
Atât de puternic a fost cutremurul din justiţie, încât a determinat sfârşitul Primei Republici italiene. De atunci încoace, istoricii şi presa se referă la sistemul politic de la Roma ca fiind A Doua Republică, catalizatorul acestei transformări structurale fiind Mani Pulite (cunoscută şi ca scandalul “Tangentopoli”, de la cuvântul tangente, care s-ar traduce prin “parandărăt”).
Altitudinea acestei operaţiuni (cât de sus a ajuns), amploarea (numărul dosarelor deschise, frecvenţa arestărilor şi trimiterilor în judecată), precum şi amplitudinea sa (perioada retroactivă pe care o acoperă, dubla componentă – locală şi naţională, laolaltă cu diversitatea domeniilor – de la fotbal la retrocedări, trecând prin mass-media şi crimă organizată) ne arată că trăim un moment istoric, a cărui importanţă este comparabilă, în anii recenţi, cu revoluţia din 1989.
Statul român şi, prin extensie, România se vor schimba radical după această campanie anticorupţie. De aceea, trebuie să o înţelegem privind-o, pe cât posibil, din afară. Şi mai trebuie să-i prognozăm, cu naivităţile aferente, principalele efecte politice, pentru ca viitorul să nu ne găsească încântaţi şi abulici.
*
Există vreun model cunoscut cu care seamănă operaţiunea DNA? Asta e întrebarea de la care a pornit acest text. Pot găsi vreun precedent pe baza căruia să schiţez o posibilă urmare? Răspunsul pe care vi-l propun este afirmativ şi, după cum veţi vedea, are nesperat de multe puncte comune cu situaţia noastră.Mani Pulite. Mâini curate. Aţi auzit, cu siguranţă, de uriaşa investigaţie derulată în Italia anilor ’90. Am vrut să-i aflu rezultatele şi, din link în link, am descoperit o poveste de o relevanţă uimitoare pentru România de azi. Mai întâi, câteva numere, ca să puteţi compara: de-a lungul acestei campanii judiciare au fost citaţi ca suspecţi peste 5000 de cetăţeni, au fost dizolvate consiliile locale a circa 400 de oraşe şi orăşele, iar, la un moment dat, mai bine de jumătate dintre membrii Parlamentului de la Roma erau puşi sub acuzare pentru fapte de corupţie.
Mani Pulite a debutat la Milano, în februarie 1992, când judecătorul Antonio di Pietro (care avea să devină imaginea operaţiunii) a dispus arestarea lui Mario Chiesa, membru al Partidului Socialist Italian (PSI), care primise mită de la o firmă de curăţenie (sic!). Şefia partidului, însuşi fostul premier Bettino Craxi, s-a lepădat de Chiesa, iar acesta, dezamăgit, s-a apucat să spună ce ştia.
Au urmat, pe scurt, arestarea şi condamnarea a numeroase personalităţi din zona politică şi de business, ceea ce a dus, nici mai mult, nici mai puţin decât la dispariţia celor două mari partide italiene, socialiştii lui Craxi şi Democrazia Cristiana (centru-dreapta), condus de legendarul Giulio Andreotti (Il divo, pentru cinefili ) – de şapte ori preşedinte al Consiliului de Miniştri, care se afla în fruntea guvernului inclusiv la momentul declanşării campaniei anticorupţie.
Atât de puternic a fost cutremurul din justiţie, încât a determinat sfârşitul Primei Republici italiene. De atunci încoace, istoricii şi presa se referă la sistemul politic de la Roma ca fiind A Doua Republică, catalizatorul acestei transformări structurale fiind Mani Pulite (cunoscută şi ca scandalul “Tangentopoli”, de la cuvântul tangente, care s-ar traduce prin “parandărăt”).
*
Care sunt, în această fază, primele conexiuni cu România? Faptul că operaţiunea de curăţare a clasei politice a fost realizată prin intermediul justiţiei (establishment-ul nu are cum să se primenească din imbold interior) şi nevoia unui personaj independent pe care publicul să-l poată asocia cu acest proces salutar (în cazul nostru, procurorul-şef al DNA, Laura Codruţa Kövesi).
Avantajul acestei comparaţii, pentru noi, este că de la apogeul Mani Pulite au trecut mai bine de 20 de ani şi, între timp, au apărut suficiente detalii privind dedesubturile şi contextul poveştii. Încerc să fiu cât mai succint.
În iulie 2012, ştiind ca mai are puţin de trăit din cauza cancerului, americanul Reginald Bartholomew – ambasador la Roma din 1993 până în 1997 – i se confesează din proprie iniţiativă lui Maurizio Molinari, corespondentul la New York al cotidianului italian de centru La Stampa (textul, aici). Bartholomew declară, printre altele, că, în 1992, predecesorul său permisese Consulatului american din Milano să menţină o legătură directă cu echipa care coordona operaţiunea Mani Pulite şi că el ar fi oprit această practică, cerând ca totul să treacă pe la Roma. Îi mai spune lui Molinari că, din dorinţa de a combate corupţia agresivă, magistraţii din Milano “violaseră sistematic dreptul la apărare al acuzaţilor, lucru inacceptabil într-o democraţie ca Italia”.
Articolul rezultat din discuţia lor apare în La Stampa din 29 august 2012, după moartea lui Bartholomew. Elementul care suscită cele mai multe dezbateri în presa italiană este afirmaţia fostului ambasador că un rol-cheie în lansarea anchetei conduse de Antonio Di Pietro l-a avut Peter Semler, consulul american la Milano. Profesionist, ziaristul publică a doua zi, 30 august 2012, un interviu cu Semler (textul, aici).
Consulul recunoaşte că s-a întâlnit cu Di Pietro, la cererea acestuia, în noiembrie 1991 (cu trei luni înainte de startul Mani Pulite!). Semler susţine că judecătorul l-ar fi anunţat că îl va aresta pe Chiesa şi că, mai mult, lui Di Pietro “îi era clar” încă de atunci că investigaţiile urmau să ducă atât la liderul socialist Craxi, cât şi la partidul rival, Democrazia Cristiana.
Campania pe această temă a ziarului La Stampa continuă în zilele următoare. În 1 septembrie 2012, fostul ministru de Externe socialist Gianni de Michelis, care fusese condamnat şi el pentru corupţie la mijlocul anilor ’90, declară că, după ce a citit interviurile cu Bartholomew şi Semler, nu mai are niciun dubiu că operaţiunea ”s-a bazat în mare parte pe arestări preventive, ca mijloc de a obţine denunţuri” (textul, aici). În 2 septembrie 2012, un alt fost ministru din Prima Republică, de data asta creştin-democratul Paolo Cirino Pomicino, pune şi el paie pe focul diplomatic, spunând că, la începutul anilor ’90, CIA primise ordin să strângă informaţii despre “Europa coruptă” şi că, după părerea sa, agenţia americană a furnizat astfel de informaţii magistraţilor din Milano care au dirijat Mani Pulite.
“Faptul că în Italia a funcţionat un sistem ilegal de finanţare a partidelor era cunoscut şi atunci, cum e cunoscut şi astăzi”, mărturiseşte fostul demnitar în materialul din La Stampa (îl găsiţi aici).
Stop. Respirăm.
*
Ce avem noi aici? Câteva piese cu care putem reconstitui un modus operandi. După căderea comunismului – nu uitaţi, Mani Pulite începe la doar câteva luni de la desfiinţarea Uniunii Sovietice! -, SUA îşi reevaluează aliaţii europeni şi purcede la intervenţii acolo unde interesele strategice îi sunt puse sub semnul întrebării.
Cu câţiva ani înainte, Bettino Craxi se ciocnise frontal cu preşedintele Ronald Reagan în afacerea Sigonella, refuzând să-i extrădeze pe teroriştii palestinieni care sechestraseră vasul Achille Lauro. Atât Craxi, cât şi celălalt “dinozaur” al politicii italiene, Andreotti, erau consideraţi prea apropiaţi – sau prea îngăduitori – faţă de interesele arabe din Orientul Mijlociu şi din Africa de Nord. Amândoi aveau să fie condamnaţi, iar partidele lor – sortite imploziei.
A fost Mani Pulite o operaţiune susţinută de CIA pentru a rade întreaga clasă politică din Peninsulă? Nu ştim. Dar, din cele de mai sus, puse cap la cap, reiese că americanii au contribuit decisiv la startul anchetei şi, ulterior – cel puţin până la instalarea, în 1993, a ambasadorului Bartholomew -, au fost în contact direct cu echipa de coordonare a magistraţilor italieni.
Care sunt asemănările cu starea de fapt din România de azi?
1. Corupţia generalizată, ca realitate intolerabilă.
2. Falimentul moral al politicienilor.
3. Finanţarea ilegală a partidelor, cu vârfuri în campaniile electorale, rezolvată prin contracte publice atribuite reţelei de clienţi.
4. Un catalizator extern: modificarea relaţiilor strategice din Europa şi din lume, odată cu anexarea Crimeei şi intervenţia Rusiei în estul Ucrainei.
Care sunt potenţialele efecte maximale ale campaniei DNA?
1. Prăbuşirea întregii clase politice româneşti, adică a celor două mari partide, PSD şi (noul) PNL.
Una dintre condiţii este ca anchetele DNA să ducă până la nivelul unu, la şefii acestor partide (ca un făcut, asta se întâmplă în ultimele zile ). În acest caz, din lipsă acută a alternativelor de leadership, structurile de putere centrală pot intra în colaps.
2. Impunerea unor partide şi figuri noi, aparent curate, însă docile în relaţia cu marele aliat.
(În acelaşi interviu, ambasadorul Bartholomew îşi aroga meritul de a fi “identificat” în Berlusconi şi D’Alema pe viitorii conducători italieni care s-au dovedit importanţi în protejarea intereselor americane din Mediterană. Comentatorii din Peninsulă spun despre D’Alema şi despre Gianfranco Fini, fost lider naţionalist, că au fost susţinuţi de SUA după dispariţia Primei Republici pentru că erau nişte “zoppi” (şchiopi), adică manevrabili din cauza trecutului lor.)
3. Transformarea completă a relaţiei dintre mediul politic şi mediul de afaceri din România.
Constatare: România este total nepregătită pentru o asemenea revoluţie pe toate nivelurile. În interiorul partidelor nu există eşaloane sau personalităţi capabile să preia conducerea, formaţiunile neparlamentare sunt minuscule pentru a-şi asuma guvernarea, iar cele foarte noi (precum al Monicăi Macovei) abia inhalează odorurile politicii româneşti.
E probabil că în serviciile secrete există oameni sau grupuri care s-au gândit la aceste perspective, de aceea devine interesant să vedem ce feţe noi vor apărea tot mai des la televiziunile de ştiri. De asemenea, e de aşteptat ca partidele să înceapă să curteze personalităţi de succes din business, dar şi lideri de opinie din cultură sau presă, invitându-i să ocupe poziţii eligibile sau propunându-le funcţii direct în structurile superioare.
A propos de presă: dacă e să ne luăm după precedentul italian, proprietarii de mass-media care nu vor fi condamnaţi în această campanie au undă verde să joace un rol important în “viitoarea republică” de la Bucureşti. Cu ajutorul lor vor fi “făuriţi” noii lideri, deci vom putea deduce uşor cine şi cui şi-a oferit serviciile.
*
Ziceam la început că am fost curios să aflu rezultatele în timp ale operaţiunii italienilor. Şi am dat peste un studiu numai bun al profesorului de ştiinţe politice Alberto Vannucci, de la Universitatea din Pisa, intitulat “Controversata moştenire a Mani Pulite: o analiză critică a corupţiei italiene şi a politicilor anticorupţie” (îl aveţi aici, în engleză). Concluziile acestui studiu sunt o încheiere cum nu se poate mai potrivită pentru acest text şi un avertisment pentru cei îndrituiţi:
a) investigaţiile n-au avut decât un impact pe termen scurt asupra corupţiei din ţară;
b) accentul prea puternic pus pe rolul magistraţilor, cărora societatea civilă le-a delegat sarcina de a purifica întregul sistem, s-a dovedit un bumerang, pentru că:
- pe plan politic, tensiunile dintre putere şi justiţie au escaladat;
- social, s-a instaurat un adânc pesimism cu privire la integritatea elitelor şi s-a constatat o delegitimare a instituţiilor;
- economic, s-au estompat graniţele dintre piaţă şi stat, s-au înmulţit aranjamentele dintre sectorul public şi cel privat, şi s-au multiplicat conflictele de interese, cauzate de carierele politice ale antreprenorilor şi de vocaţia antreprenorială a politicienilor.
Putem face mai bine? Putem fi altfel?
______________________
peromaneste: Iata si articolele la care se face referinta mai sus, urmate de link la document. As adauga la cele spuse scrise de Măruţă si ipoteza ca similitudinile trebuiesc cautate si inainte de inceperea campaniilor anti-coruptie. Cei cu dare de mana istorica poate ne vor anunta ce re/gasesc.
Il mese scorso ho incontrato a New York l’ex ambasciatore Reginald Bartholomew che, dopo avermi detto di aver visto il mio libro «Governo Ombra», sull’Italia del 1978 descritta dai documenti del Dipartimento di Stato, mi ha chiesto se avevo voglia di parlare con lui dei suoi anni alla guida dell’ambasciata di Roma, cosa che non aveva mai fatto. «Non ho diari, ho solo la mia mente per ricordare» osservò. Ci vedemmo a cena da «Felidia» a Manhattan e Bartholomew incominciò subito a raccontarmi di Tangentopoli e del terremoto politico-giudiziario che trovò al suo arrivo in Italia. Era già molto malato, anche se non ne fece parola, e aveva urgenza di lasciare una testimonianza. Raccolsi il suo racconto - che lui ha avuto modo di rivedere trascritto- con l’intenzione di usarlo come base per una nuova inchiesta sul rapporto tra Italia e Stati Uniti e sull’approccio americano al team «Mani Pulite». Da quel momento ho cominciato a cercare i documenti dell’epoca e i protagonisti ancora in vita. Primo tra tutti l’ex Console generale Usa a Milano Peter Semler, a cui Bartholomew attribuiva un ruolo chiave nell’iniziale sostegno americano all’inchiesta di Antonio Di Pietro. Quando ho saputo dell’improvvisa morte del 76enne Bartholomew, avvenuta domenica all’ospedale Sloan-Kettering di New York a causa di un tumore, ho pensato che fosse giusto pubblicare quanto finora raccolto. A cominciare da questa prima puntata che contiene appunto la testimonianza di Bartholomew, un diplomatico raffinato e colto, convinto che il passaggio alla Seconda Repubblica dovesse essere opera di una nuova classe politica - a cui aprì le porte dell’Ambasciata - e non solo opera dei magistrati. Ecco il suo racconto.
Completo blu, camicia bianca e cravatta rossa, Reginald Bartholomew arriva puntuale all’appuntamento nell’Upper East Side fissato per ricordare il periodo, dal 1993 al 1997, che lo vide guidare l’ambasciata americana a Roma. «L’Italia politica era in fase di disfacimento, il sistema stava implodendo a causa di Tangentopoli iniziata l’anno precedente ed io mi trovai catapultato dentro tutto questo quasi per caso», esordisce. In effetti Bartholomew, ex sottosegretario di Stato agli Armamenti, ex ambasciatore a Beirut e a Madrid, era ambasciatore presso la Nato. «Lo aveva deciso Bush padre prima di lasciare la Casa Bianca, poi quando arrivò Bill Clinton decise di farmi inviato in Bosnia e stava pensando di nominarmi ambasciatore in Israele». Ma in una delle prime riunioni sulla politica estera tenute da Bill Clinton nello Studio Ovale, con solo sette stretti consiglieri presenti, l’Italia spunta nell’agenda. Siamo all’inizio del 1993, Clinton sta incominciando la presidenza, l’Italia appare in decomposizione e «uno dei sette fece il mio nome al presidente», osservando che in una fase di tale delicatezza a Roma sarebbe servito un veterano del Foreign Service. Clinton assentì, rompendo con la tradizione di mandare in Via Veneto un ambasciatore politico scelto fra i maggiori finanziatori elettorali, e Bartholomew venne così catapultato nell’Italia del precario governo di Giuliano Amato sostenuto dagli esangui Dc, Psi, Psdi e Pli, con Oscar Luigi Scalfaro arrivato al Quirinale sulla scia della strage di Capaci, il Pds di Achille Occhetto in ascesa e Silvio Berlusconi impegnato a progettare la discesa in campo. «Ma soprattutto quella era la stagione di Mani Pulite - dice Bartholomew -, un pool di magistrati di Milano che nell’intento di combattere la corruzione politica dilagante era andato ben oltre, violando sistematicamente i diritti di difesa degli imputati in maniera inaccettabile in una democrazia come l’Italia, a cui ogni americano si sente legato».
Indagini giudiziarie, arresti di politici «presero subito il sopravvento sul resto del lavoro, perché la classe politica si stava sgretolando ponendo rischi per la stabilità di un alleato strategico nel bel mezzo del Mediterraneo», ed è in questa cornice che Bartholomew si accorge che qualcosa nel Consolato a Milano «non quadrava». Se fino a quel momento il predecessore Peter Secchia aveva consentito al Consolato di Milano di gestire un legame diretto con il pool di Mani Pulite, «d’ora in avanti tutto ciò con me cessò», riportando le decisioni in Via Veneto. Fra le iniziative che Bartholomew prese ci fu «quella di far venire a Villa Taverna il giudice della Corte Suprema Antonino Scalia, sfruttando una sua visita in Italia, per fargli incontrare sette importanti giudici italiani e spingerli a confrontarsi con la violazione dei diritti di difesa da parte di Mani Pulite». Bartholomew non fa i nomi dei giudici italiani presenti a quell’incontro nella residenza romana, ma ricorda bene che «nessuno obiettò quando Scalia disse che il comportamento di Mani Pulite con la detenzione preventiva violava i diritti basilari degli imputati», andando contro «i principi cardine del diritto anglosassone». Pochi mesi più tardi, nel luglio del 1994, il presidente Clinton arriva in Italia per partecipare al summit del G7 che il governo del neopremier Silvio Berlusconi ospita a Napoli. In coincidenza con i lavori, Mani Pulite recapita al presidente del Consiglio un avviso di garanzia e la reazione di Bartholomew è molto aspra. «Si trattò di un’offesa al presidente degli Stati Uniti, perché era al vertice e il pool di Mani Pulite aveva deciso di sfruttarlo per aumentare l’impatto della sua iniziativa giudiziaria contro Berlusconi», sottolinea l’ex ambasciatore, aggiungendo: «gliela feci pagare a Mani Pulite». Nulla da sorprendersi se in tale clima l’ambasciatore Usa all’epoca non ebbe incontri con i giudici del pool, «neanche con Antonio Di Pietro», mentre si dedicò a fondo a tessere i rapporti con le forze politiche emergenti. «I leader della Dc un giorno mi vennero a trovare, fu un incontro molto triste, sembrava quasi un funerale, era la conferma che bisognava guardare in avanti». Con il Pds, attraverso Massimo D’Alema, si sviluppò «un rapporto che sarebbe durato nel tempo». «D’Alema mi chiamò al telefono, gli dissi di venirmi a trovare e lui, dopo una certa sorpresa, accettò - rammenta Bartholomew -; quando lo vidi gli dissi con franchezza che il Muro di Berlino era crollato, quanto avevano fatto e pensato i comunisti in passato non mi interessava, mentre ciò che contava era la futura direzione di marcia, se cioè volevano essere nostri alleati così come noi volevamo continuare a esserlo dell’Italia». Ne nacque «un rapporto solido, continuato in futuro» con il Pds, «mentre con Romano Prodi fu tutto complicato dal fatto che, quando diventò premier nel 1996 del primo governo di centrosinistra della Repubblica, voleva a tutti i costi andare al più presto da Clinton, ma la Casa Bianca in quel momento aveva un altro calendario, e Prodi se la prese con me». Per tentare di riconquistare il rapporto personale con il premier «dovetti andare una domenica a Bologna, farmi trovare nel suo ristorante preferito e allora finalmente mi parlò, ci spiegammo». L’apertura al Pds coincise con quella a Gianfranco Fini, che guidava l’Msi precedente alla svolta di Fiuggi. «Con entrambi l’approccio fu il medesimo, si trattava di aprire una nuova stagione - dice Bartholomew -, ed ebbi lo stesso approccio, guardando avanti e non indietro, anche se devo ammettere che nei salotti romani il mio dialogo con Fini piaceva assai meno di quello con D’Alema».
L’altro leader che Bartholomew ricorda è Berlusconi. «La prima volta che ci vedemmo lo aspettavo all’ambasciata da solo, ma si presentò assieme a Gianni Letta, voleva il mio imprimatur per la sua entrata in politica e gli risposi che toccava a lui decidere se essere “King” o “Kingmaker”», ma l’osservazione colse in contropiede Berlusconi, «che diede l’impressione di non sapere cosa significasse “Kingmaker” e dopo essersi consultato con Letta mi rispose “Kingmaker? Noooo”». Dall’incontro, avvenuto poco prima dell’entrata in politica di Berlusconi nel 1994, Bartholomew trasse comunque l’impressione che si trattava di una candidatura molto seria «e nei mesi seguenti, girando l’Italia, mi accorsi che aveva largo seguito, sebbene personaggi come Eugenio Scalfari, direttore di Repubblica, mi obiettavano che non potevo capire molto di politica italiana essendo arrivato solo da pochi mesi». A conti fatti, guardando indietro a quella fase storica, Bartholomew rivendica il merito di aver rimesso sui binari della politica il rapporto fra Washington e l’Italia, dirottato dal legame troppo stretto fra il Consolato di Milano e Mani Pulite, identificando in D’Alema e Berlusconi due leader che negli anni seguenti si sarebbero rivelati in più occasioni molto importanti per la tutela degli interessi americani nello scacchiere del Mediterraneo.
Alcuni mesi prima di Tangentopoli Antonio Di Pietro anticipò al console generale americano a Milano che l’inchiesta avrebbe portato a degli arresti e che le indagini erano destinate a coinvolgere Bettino Craxi e la Dc. A ricordarlo è proprio Peter Semler, durante un incontro nella sua tranquilla casa agli Hamptons dove trascorre l’estate fra spartiti di musica russa sul pianoforte, fiori ben curati nel patio e la tv accesa sul canale del golf. L’ex console, 80 anni, ha il fisico asciutto, la voce mite e grande premura nel ricordare gli anni passati in Italia, iniziati quando nel 1983 arrivò a Roma come consigliere militare-politico, gestendo l’arrivo dei missili Cruise a Comiso e disinnescando nel 1986 la crisi Usa-Italia seguita dall’attacco di Reagan contro la Libia di Gheddafi. Ma, trascorsi venti anni dall’inizio di Tangentopoli, ritiene soprattutto giunto il momento di ricordare come visse, dal suo osservatorio, quella stagione che portò alla fine alla Prima Repubblica.
Quando arrivò a Milano?
«Nell’estate del 1990. Era agosto e non c’era nessuno, tutto sembrava normale con i soliti Giulio Andreotti e Francesco Cossiga che decidevano ogni cosa a Roma. C’era anche Craxi, il figlio Bobo fu una delle prime persone che vidi».
Che approccio ebbe alla politica milanese?
«Giuseppe Bagioli, un dipendente italiano al Consolato, era il mio consigliere politico a Milano, viveva di politica interna, sapeva tutto di tutti. Una vera enciclopedia vivente, mi fu di aiuto straordinario. Una delle prima persone che mi portò fu il figlio di Craxi, poi vidi quelli della Lega e quindi i comunisti. Volevamo parlare con tutti e così facemmo. Mi resi conto che vi sarebbe stata un’esplosione, come poi avvenne. La Lega nel Nord aveva il centro a Milano, e poi qualcosa in Veneto».
Come ricorda i leghisti?
«Avere a che fare con loro era tutt’altra cosa rispetto a Roma: arrivavano puntuali ai pranzi e poi tornavano subito a lavorare. Borgioli mi fece parlare con gente che esprimeva scontento verso Roma, ma quando andai a dirlo all’ambasciatore a Roma Peter Secchia mi disse: “Che vai dicendo? Ieri ho visto Cossiga e Andreotti, è tutto ok, governa sempre la stessa gente”. Io rispondevo che i cambiamenti sarebbero stati grandi ma era parlare al vento».
Da dove nasceva il contrasto di interpretazioni con l’ambasciata Usa a Roma?
«All’ambasciata a Roma c’era all’epoca Daniel Serwer, che sosteneva la tesi che nulla sarebbe mai cambiato in Italia. Ad un incontro a Roma a cui parteciparono tutti i nostri generali, della forze del Mediterraneo, mi dissero che non avevo capito niente».
Perché era così convinto di avere ragione?
«Per quello che sentivo a Milano. Ricordo che un primo gennaio ebbi un pranzo con due leader della Lega e quello che mi colpì di più era un ex poliziotto, ex militare. Giocammo al golf club di Milano e mi dissero: “Cambierà tutto”. Ma a Roma Secchia continuava a dirmi: “Basta perdere tempo con queste storie”».
Conobbe Antonio Di Pietro, allora pubblico ministero?
«Parlai con Di Pietro, lo incontrai nel suo ufficio, mi disse su cosa stava lavorando prima che l’inchiesta sulla corruzione divenisse cosa pubblica. Mi disse che vi sarebbero stati degli arresti».
Quando avvenne il colloquio?
«Incontrai Di Pietro prima dell’inizio delle indagini, fu lui che mi cercò attraverso Bagioli. Ci vedemmo alla fine del 1991, credo in novembre, mi preannunciò l’arresto di Mario Chiesa e mi disse che le indagini avrebbero raggiunto Bettino Craxi e la Dc».
Stiamo parlando di circa quattro mesi prima dell’arresto di Mario Chiesa, avvenuto il 17 febbraio del 1992...
«Di Pietro aveva ben chiaro dove le indagini avrebbero portato. Da Di Pietro, da altri giudici e dal cardinale di Milano seppi che qualcosa covava sotto la cenere. Eravamo informati molto bene. Di Pietro mi preannunciò gli arresti ma per me non era chiaro cosa sarebbe avvenuto».
Che rapporti aveva con il pool di Mani Pulite?
«Incontrai più giudici di Milano, c’era un rapporto di amicizia con loro ma non cercavo di conoscere segreti legali. Erano miei amici, ci vedevamo in luoghi diversi».
Con Di Pietro c’era un’intesa più forte?
«Di Pietro mi piacque molto, poi fece il viaggio negli Stati Uniti organizzato dal Dipartimento di Stato. Ero spesso in contatto con lui. Ci vedevamo».
Cosa pensava delle indagini?
«Ero in favore di ciò che Di Pietro faceva ma era una materia legale assai complessa. Il mio ruolo era di dire a Secchia cosa faceva Di Pietro».
Come si comportava Di Pietro negli incontri con lei?
«Di Pietro con me era sempre aperto, ogni volta che chiedevo di vederlo lui accettava, veniva anche al Consolato».
Cosa la colpì di lui?
«Borgioli mi disse che Di Pietro sapeva usare il computer, a differenza di gran parte degli italiani. Di Pietro era un personaggio straordinario, cambiò l’Italia».
Come nacque la visita negli Stati Uniti?
«Sono stato io a suggerire all’ambasciata a Roma di invitarlo, poi fu il Dipartimento di Stato a organizzargli il viaggio. Avvenne dopo l’inizio delle indagini».
Chi incontrò Di Pietro durante la visita?
«Gli fecero vedere molta gente, a Washington e New York».
Come reagirono i comandi militari Usa a Tangentopoli?
«I militari davanti a Tangentopoli non si interessavano troppo alla politica, volevano solo essere sicuri che avrebbero potuto continuare a muovere liberamente le loro truppe e navi. E che le armi nucleari fossero al sicuro».
Come ricorda l’atmosfera di Milano in quel 1992?
«A Milano il cambiamento era nell’aria. Conoscevo molte persone. Ricordo Pirelli e c’era un industriale importante, di origine siciliana, basso, con il cognome di quattro lettere che mi diceva le cose. Mario Monti all’epoca guidava la Bocconi, andavamo a cena assieme e gli procuravo oratori americani. Berlusconi non lo conoscevo bene, una volta ebbi con lui un pranzo assai lungo, Peter Secchia aveva in genere bisogno di 45 minuti per raccontarsi, scoprì che c’era qualcuno capace di parlare assai di più».
Terminata la conversazione Semler ci accompagna verso l’uscita dimostrandosi ancora un attento osservatore dei fatti politici italiani. E passando vicino al pianoforte osserva: «Continuo a suonarlo perché è stata mia madre a insegnarmelo».
Gianni De Michelis, lei nel 2003 scrisse un libro (La lunga ombra di Yalta, 2003) in cui delinea la sua teoria sui metodi del pool Mani pulite e sul ruolo non secondario degli Usa.
«E infatti per me non è stato sorprendente leggere le interviste a Reginald Bartholomew e Peter Semler: mi è sempre stato chiarissimo che l’inchiesta si è basata in gran parte sulla carcerazione preventiva come mezzo per ottenere confessioni, e ho sempre attribuito all’operazione Mani pulite una valenza essenzialmente politica».
Cioè?
«Non tutti i partiti hanno avuto lo stesso trattamento. La storia più famosa è quella di Primo Greganti alla cui vicenda il procuratore aggiunto Gerardo D’Ambrosio diede una lettura particolarmente favorevole».
Perdoni ma non è così. Nonostante abbia subito una lunga carcerazione, Greganti ha sostenuto di aver intascato i soldi per sé. I giudici non gli hanno creduto, come dicono le sentenze, ma non hanno potuto dimostrare il coinvolgimento del Pci.
«Pensa che se Greganti fosse stato socialista sarebbe finita così?».
Questo è soltanto un sospetto.
«E il miliardo di Raul Gardini? Antonio Di Pietro ha raccontato di aver seguito i soldi fin sul portone di Botteghe Oscure, ma di non aver mai scoperto chi lo intascò. Ma come? Ma stiamo scherzando?».
Che il Pci c’entrasse in Mani pulite come gli altri è appurato.
«Benissimo, allora quello che voglio dire è che Bartholomew, e naturalmente mi spiace sia morto, quando si lamenta di certi sistemi degli inquirenti si lava la coscienza: lui e il suo paese avevano preso atto che la vecchia classe politica non c’era o non serviva più, e cominciò a dialogare con altri. Il gruppo dell’ex Pci doveva servire per vent’anni».
Un po’ poco per sostenere che gli Stati Uniti indirizzarono...
«La vostra intervista a Semler è illuminante. Il console dice che Di Pietro lo avvertì nel ’91 che presto il Psi e la Dc sarebbero stati spazzati via».
Per Di Pietro, Semler si è confuso.
«Ma siamo seri. Semler è un console, mica si confonde. I casi sono due: o dice la verità o mente. E io penso dica la verità».
Quindi?
«La Cia coprì l’apertura del Conto Protezione per il finanziamento illecito al Psi. Sapeva tutto. Il giorno dopo il disfacimento dell’impero comunista, la Cia ha preso e se n’è andata lasciandoci con il cerino in mano. Se ne andò perché l’Italia non aveva più un ruolo geopolitico e non c’era più da garantire l’equilibrio di Yalta. Da noi prevalse l’Fbi, interessata ad evitare che la mafia prendesse troppa forza».
Così paradossalmente voi e la Dc, che avevate garantito Yalta, venite lasciati nelle mani della magistratura.
«E nel ’92 Luciano Violante, del Pds, diventa presidente della Commissione antimafia. In quel ruolo ha un rapporto stretto con Louis Freeh, dell’Fbi. Niente di oscuro, s’intenda. Non parlo di complotti. Ma tutto si lega: l’ex Pci - con l’ambasciatore, con l’Fbi - diventa interlocutore dell’America. E al Pci non si applica il “non poteva non sapere”. Curioso no?».
C’è qualcosa che non torna. Sta dicendo che l’Fbi si occupa di mafia con lo Stato italiano e col Pds. Ma sono gli anni della trattativa, se trattativa ci fu. Furono gli americani a volerla?
«Non sono in grado di dirlo. Dovreste chiederlo a Di Pietro».
A Di Pietro?
«Sì, a Di Pietro. Dovreste chiedergli la natura dei suoi viaggi in America. Dovreste chiedergli di che cosa si parlò, che cosa avevano in testa gli americani in quegli anni, perché fu invitato dal Dipartimento di Stato».
Perché era l’uomo più importante d’Italia.
«No, era l’uomo politico più importante d’Italia. Altrimenti lo avrebbe invitato il Dipartimento della Giustizia, non il Dipartimento di Stato. Di Pietro aveva rapporti particolari e privilegiati con Washington, e sa molte cose su cui tace. E mi domando per quale ragione oggi torni fuori la trattativa: perché - è la mia sensazione - il disegno americano di impostare la Seconda repubblica è sostanzialmente fallito, e perché la magistratura è oggi frazionata su varie posizioni. È un altro equilibrio che si rompe».
Una teoria complicata ma chiara. Se è così, Bartholomew e Samler giocano la stessa partita: uno fa il poliziotto buono e uno il poliziotto cattivo.
«Esatto. A parte che Bartholomew racconta un fatto fondamentale: chiamò un grande giurista come Antonin Scalia e riunì sette alti magistrati italiani per parlare degli abusi del pool di Milano. A parte questo, Semler anticipava l’entrata dell’Fbi e Bartholomew compensava l’uscita della Cia. E’ lui, e lo racconta, che sceglie i nuovi interlocutori».
Aveva tutto questo peso, Bartholomew?
«Ma Bartholomew non era mica uno qualsiasi. Era un ambasciatore di rango. Era uno tosto, ascoltatissimo alla Casa Bianca. A un certo punto - non ricordo che incarico avesse all’epoca - si era persuaso nonostante le nostre rassicurazioni che Carlo De Benedetti se la facesse con l’Unione Sovietica. Nell’89 io e Francesco Cossiga andammo in vista dal presidente George Bush senior e anche lui ci parlò di De Benedetti. Voleva che prendessimo contromisure e non fu facile convincerlo che non era il caso».
Per dire quanto contasse Bartholomew?
«E per dire che la cortesia non ci fu restituita».
Paolo Cirino Pomicino è uno di quelli che non si sono mai rassegnati alla fine della Prima Repubblica. Per lui, Mani Pulite se non proprio un complotto, fu quantomeno un’operazione pilotata da suggeritori interessati. Così, quando ha letto le rivelazioni dell’ex ambasciatore Bartholomew, ha fatto un salto sulla sedia. «Ecco, ci siamo... Mi domando solo perché certi racconti arrivino oggi. Forse, andreottianamente, a pensar male si farà peccato, ma ci si azzecca».
Nessuna meraviglia,dunque, Pomicino? Anche lei, al pari degli ex socialisti come Formica e De Michelis, era convinto di una “manina” americana dietro Tangentopoli?
«E’ quanto ho scritto nei miei libri. Quando l’ex console americano a Milano Semler dice che era informato già alla fine del ‘91 di come sarebbero andate le cose, per me torna tutto. C’è un episodio rivelatore: nella primavera di quell’anno mi venne a trovare Carlo De Benedetti e mi disse che assieme ad alcuni suoi amici imprenditori voleva dare vita a un nuovo progetto politico. Mi chiese se avessi voluto diventare il “suo ministro”. Mi misi a ridere. Pochi mesi dopo però capii che non scherzava affatto. E’ dalla primavera del ‘91, metabolizzata la caduta del Muro, che si fa strada il disegno di cambiare la classe politica italiana. Sul versante italiano, chi si rifaceva al vecchio partito d’azione pensò che fosse giunto il momento di prendere la guida del Paese. Sul versante americano, cambiata l’Amministrazione, le strutture d’intelligence ritennero che gli italiani si erano spinti un po’ troppo in là. Non dimentichiamo che l’episodio di Sigonella era accaduto appena cinque anni prima. E gli americani, intendo gli uomini della loro intelligence, non se ne erano dimenticati».
Due spinte diverse, ma convergenti. Ma la magistratura milanese che c’entra?
«Ora ci arrivo. E’ storia, anche se poco nota da noi, che la Cia agli inizi degli Anni Novanta abbia avuto ordine di fare anche intelligence economica e di raccogliere informazioni sull’Europa corrotta. Ora, che in Italia ci fosse un sistema di finanziamento illecito ai partiti è noto oggi ed era noto allora. Io lo dissi pure in una riunione dei vertici della democrazia cristiana, che il finanziamento illecito era il nostro fianco scoperto. Ritengo che la Cia abbia raccolto informazioni e le abbia girate alla magistratura di Milano dove c’era un pm, ex poliziotto, che non andava troppo per il sottile».
La Cia, eh?
«Nello stesso periodo la Francia allontanò sei agenti segreti americani che indagavano sulla loro industria degli armamenti e su presunte mazzette verso Taiwan. In Germania, sempre nello stesso periodo, il cancelliere Kohl fu fatto dimettere per un finanziamento non dichiarato. In Italia, in quel periodo, capitarono davvero diverse cose strane. Qualcuno ricorda lo strano furto della pistola d’ordinanza dalla macchina dell’allora capo della polizia, Vincenzo Parisi? Reagì con una frase stizzita: “Qualcuno vuole fare dell’Italia una terra di nessuno”. Oppure vogliamo parlare del panfilo Britannia, dove si ritrovarono a parlare di come privatizzare la nostra industria di Stato? Era il giugno ‘92».
Scusi, Pomicino, ma Bartholomew racconta però che lui, in Italia dalla metà del ‘93, inviato espressamente da Clinton perché vedeva che l’Italia era in preda alle convulsioni di Tangentopoli, frenò certi rapporti milanesi che non condivideva. Che c’entra con lo schema delineato finora?
«C’entra perché un conto è muovere le cose per riconquistare un’influenza perduta, e fare i conti con Andreotti e Craxi che si muovono troppo liberamente sullo scacchiere arabo e mediterraneo; altro è destabilizzare un Paese cruciale per le loro alleanze. Bartholomew ha una visione più larga e si rende conto che l’interesse americano è diverso. E ferma le macchine».
Documentul http://drive.google...
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu